Centro Morin   CENTRO RICERCHE DIDATTICHE
  Ugo Morin
 
  C.F. 92008620269   -  P.IVA 04895950261
Pieve del Grappa (TV)  
Via S. Giacomo, 4  
tel. 371 377 8032   
crdm@filippin.it  
Centro Morin
Informazioni Rivista Biblioteca Bollettino bibliografico Seminari Corsi | => Gestione Biblioteca Mail
  Articoli     
«
 
Log in
Login
Password
Memorizza i tuoi dati:
Visitatori
Visitatori Correnti : 18
Membri : 0

Per visualizzare la lista degli utenti collegati alla community, devi essere un utente registrato.
Iscriviti
Eventi
<
Marzo
>
L M M G V S D
-- -- -- -- 01 02 03
04 05 06 07 08 09 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
-- -- -- -- -- -- --

Questa settimana
Top - Siti web
Iscritti
 Utenti: 354
Ultimo iscritto : dario
Lista iscritti
Versioni
 
dividendo polinomi
Inserito il 22 agosto 2011 alle 14:46:23 da polarprof.

Presentazione dell'argomento

La divisone tra polinomi è un argomento del primo anno di scuola superiore un po' particolare, perché compare per breve tempo e poi si eclissa per il resto del curricolo, per ricomparire, forse, parecchi anni dopo in alcuni esercizi sul calcolo dei limiti.
Quello che quasi tutti ricordano sull'argomento è la cosiddetta 'regola di Ruffini', che è sostanzialmente uno schema di calcolo che semplifica un po' la procedura nel caso che il divisore sia di primo grado, liberando dalle lettere.
Nel lontano 1964, quando frequentavo la quarta ginnasio, fui impressionato da questa semplificazione e mi chiesi se lo schema si potesse estendere anche a divisori di grado qualsiasi. Dopo parecchi giorni di tentativi riuscii a trovare lo schema giusto e lo mostrai al mio insegnante, un giovane ingegnere che ammiravo moltissimo e aveva il dono di far appassionare alla sua materia: ne fu contento e mi propose una gara di velocità, per verificare se il metodo fosse realmente efficace; naturalmente, non dovendo scrivere molte volte le lettere, lo stracciai e si convinse della bontà dello schema, facendone pubblicità per tutto l'istituto, cosicché negli anni successivi potei approfittare un po' della rendita di questa 'scoperta'.
In realtà lo schema si può facilmente dedurre da quello usuale, immaginando di togliere le lettere e i calcoli intermedi, e sarà stato riscoperto chissà quante volte: c'è per esempio in un libro sui polinomi di Barbeau e anche in un articolo della rivista del Centro Morin.
Quello che mi ha sempre sconcertato è che in quasi tutti i libri di testo si continua a dire che lo schema esiste solo per i divisori di primo grado. Perciò, per chi ancora non lo conoscesse, lo descrivo nella prossima pagina.


 
  Schema di polarprof (.. e di chi sa quanti altri) >>
Commenti
1 Commento - 5/5 - Voti : 1
Inserito il 28 dicembre 2013 alle 09:07:34 da danieledepieri.  5/5
 
Pur sospettando qualcosa del genere, non ho mai provato questa generalizzazione. Grazie, secondo me potrebbe piacere ai ragazzi.
 
 © C.R.D.M. 
Contattami
Realizzato con ASP-Nuke 2.0.7
Questa pagina è stata eseguita in 0,1875secondi.
Versione stampabile Versione stampabile