Materiali del Seminario del Centro Morin 2013
TEMA:
ARITMETICA – ALGEBRA -TECNOLOGIA
PRIMA GIORNATA (29 agosto): ARITMETICA
MATTINO
Alcuni nodi concettuali: frazioni, numeri con virgola,
teorema di divisibilità, numeri primi: la loro infinità
e teorema fondamentale dell’aritmetica.
Relatore: Cinzia Bonotto, Università di Padova.
POMERIGGIO: attività laboratoriali
Gruppo scuola dell'obbligo.
riflessioni e proposte didattiche su “frazioni, numeri con virgola, teorema di
divisibilità, numeri primi”.
Coordinatori:
per la scuola elementare, Milena Basso e Feltresi Marina, docenti di scuola
elementare
per la scuola media, Baggio Domenica, scuola media “G. Giardino”, Mussolente
(VI)
Gruppo scuola superiore.
riflessioni e proposte didattiche (comprese le dimostrazioni, varietà eventuale
di definizioni, conseguenze) su “teorema di divisibilità, numeri primi: la loro
infinità e teorema fondamentale
dell’aritmetica”.
Coordinatori: Silvano Rossetto, docente di matematica, Centro Morin (file
ZIP 1 MB)
Luigi Tomasi, Liceo scientifico “Galileo Galilei” Adria (RO)
Bonaventura Paolillo, Liceo Scientifico "F. Severi (Salerno)" (file
ZIP 3 MB)
SECONDA GIORNATA (30 agosto): ALGEBRA
MATTINO
Evoluzione del significato di “Algebra” e del suo linguaggio. Quale Algebra per
i vari livelli scolastici?
Relatore: Alberto Facchini, Università di Padova. (file
.pdf 2 MB)
POMERIGGIO
SCUOLA DELL’OBBLIGO: Che cosa si fa di algebra nella scuola media? Che cosa si
può fare, se si può fare, nella scuola elementare? (Coordinatore: Giuseppina
Crivelli, scuola media Robecchi, Vigevano (PV)).
SCUOLA MEDIA SUPERIORE: riflessioni e proposte didattiche su “quali strutture
algebriche e perche?” (Coordinatori: Maria Angela Chimetto e Sergio Zoccante,
docenti di matematica nei licei, Centro Morin).
TERZA GIORNATA (31 agosto): TECNOLOGIA
MATTINO
Quale
aiuto possono dare le tecnologie (le più diverse) per l’insegnamento –
apprendimento della aritmetica e dell’algebra.
Relatore: Pier Luigi Ferrari, Un. Piemonte Orientale (file
.pptx 0.2 MB)
POMERIGGIO
SCUOLA DELL’OBBLIGO: le calcolatrici tascabili nella scuola elementare: quale
uso? Riflessioni ed esperienze
Coordinatore: Alessandra Gamba, docente
scuola primaria, I.C. San Biagio di Callalta(TV).
PROFenix, un software per la scuola dell’obbligo, Pietro Madaro, Liceo classico
statale “G.F. Porporato” Pinerolo (TO).
SCUOLA MEDIA SUPERIORE: Riflessioni e proposte didattiche sull’uso di strumenti
tecnologici.
Coordinatori: Ercole Castagnola, docente di matematica nei licei, Centro Morin
Cristiano Dané, Liceo scientifico A. Volta, Torino (file .ppt
1 MB)