Materiali del XLIII SEMINARIO NAZIONALE
DEL CENTRO RICERCHE DIDATTICHE “UGO MORIN”
ISTITUTI FILIPPIN, PADERNO DEL GRAPPA TV
22 – 24 AGOSTO 2014
TEMA
COMPORTARSI RAZIONALMENTE IN SITUAZIONI DI INCERTEZZA: LA PROBABILITA’
PROGRAMMA
VENERDI’ 22 AGOSTO
Ore 9.15 – 11.00: LA PROBABILITA’: ALCUNI NODI CONCETTUALI
Prof. Eugenio Regazzini, Università di Pavia
Ore 15.00 – 16.30 : ASPETTI CRITICI
DELLA PROBABILITA’ E IMPLICAZIONI DIDATTICHE
Prof. Roberto Porcaro, Liceo Scientifico A. Pacinotti, La Spezia
SABATO 23 AGOSTO
Ore 9.00 – 10.30 : LA PROBABILITA’ A SCUOLA : IL SUO SENSO, LA SUA VALENZA
EDUCATIVA, GLI STRUMENTI PER INSEGNARLA
Prof. Carlo Dapueto, Università di Genova, Prof.ssa Francesca Amodio, Istituto
Tecnico Nautico San Giorgio, Genova (Collegamento)
Ore 15.00 – 16.30 : Scuola primaria e secondaria di primo grado: PROBABILITA’:
ESPERIENZE IN CLASSE E ANALISI DI LIBRI DI TESTO
SCOLASTICI
CONDUTTORI: Prof.ssa Maria Pia Perelli coadiuvata da docenti di scuola primaria
e di scuola secondaria di primo grado
Ore 15.00 – 16.30 : Scuola secondaria di secondo grado: UNA PROPOSTA PER
L’INSEGNAMENTO DELLA PROBABILITA’
CONDUTTORI: Prof.ssa Paola Ranzani ,
ITIS Zuccante, Mestre; prof. Giampaolo Baruzzo, ITIS Zuccante, Mestre, Prof.ssa
Donata Foà, ex docente Liceo Scientifico Buonarroti, Pisa.
DOMENICA 24 AGOSTO
Ore 9.00 – 10.30 : LA PROBAB ILITA’ ALLA LUCE DELLE INDICAZIONI NAZIONALI PER LA
SCUOLA DELL’OBBLIGO: QUALI CRITICITA’ PER L’INSEGNANTE?
Prof.ssa Maria Reggiani, Università di Pavia (Relazione)
CONDUTTORI: Prof.ssa Maria Pia Perelli coadiuvata da docenti di scuola
elementare e di scuola secondaria di primo grado
Ore 15.00 – 16.30 : Scuola secondaria di secondo grado: ESPERIENZE DI
INSEGNAMENTO DELLA PROBABILITA’.
CONDUTTORI:
Prof.ssa Rognoni Daniela , Liceo Scientifico Taramelli, Pavia (Relazione)
Prof.
Domingo Paola, Liceo Scientifico Issel, Finale Ligure (Relazione)
Prof.
Bonaventura Paolillo Liceo Scientifico “Franceso Severi”- Salerno (Relazione)