Gli obiettivi del Centro Ricerche Didattiche "Ugo Morin"

All'avanguardia nella formazione degli insegnanti di matematica e scienze.

I nostri obiettivi

  1. Svolgere ricerche di carattere didattico-pedagogico per un miglioramento dell'insegnamento della matematica e delle scienze, in senso interdisciplinare e in vista di una formazione "completa" dei giovani. Questo obiettivo quindi mira ad una precisazione e ad un'integrazione del ruolo dell'insegnante, concepito come "missione" da realizzare tramite l'insegnamento di queste discipline. Il Centro ha sviluppato tutta una rete di collaborazioni e di corrispondenza, con tutte le università italiane e con la maggior parte dei centri ricerca stranieri non solo europei: la rivista è assai diffusa nelle due Americhe, in Australia e qualche numero raggiunge anche il Giappone.

  2. Offrire gratuitamente in spirito di servizio quanto viene elaborato, rielaborato o conosciuto grazie alle nostre relazioni, mezzi teorici e pratici a tutti gli insegnanti italiani (senza distinzione) che a tale Centro si rivolgono per un miglioramento della didattica della matematica e delle scienze ed un miglioramento della loro professionalità.

Profilo del Centro Ricerche Didattiche "Ugo Morin"

Il Centro Ricerche Didattiche "Ugo Morin" è stato fondato nel 1969 per iniziativa di Fr. Roberto Sitia (1922 - 2002), sostenuto dall'allora Direttore Generale Fr. Vittorino Ratti (Fratelli delle Scuole Cristiane), assieme ad una ventina di docenti dell'Istituto "Filippin" di Paderno del Grappa (Treviso) e dei plessi scolastici di Bassano del Grappa (Vicenza). Accanto ad essi, alcuni docenti di Torino e alcuni docenti dell'Università di Padova.
Il Centro è stato intitolato al Prof. Ugo Morin (1901 - 1968), docente di Geometria all'Università di Padova, che in quegli anni si era prodigato moltissimo per l'aggiornamento degli insegnanti di matematica [vedi anche la pubblicazione Studi in onore di Ugo Morin nel centenario della nascita (Trieste 1901 - Padova 1968), con un articolo del Prof. Candido Sitia (Fr. Roberto), fondatore del Centro Ricerche Didattiche "Ugo Morin"].

Si tratta di un'associazione professionale, senza fini di lucro, di insegnanti di matematica e di scienze naturali (prevalentemente di matematica) che intende mettersi al servizio della scuola italiana, nel più genuino spirito lasalliano, per la formazione continua dei suoi insegnanti [vedi lo Statuto dell'Associazione Centro Ricerche Didattiche "Ugo Morin"].

Come benvenuto al Centro e in omaggio al territorio che ci ospita, offriamo una copia (elettronica) de "larte de labbacho" di Treviso (1478).