Materiali del Seminario del Centro Morin 2012
TEMA: PASSO DOPO PASSO VERSO L'INFINITO.
PRIMA GIORNATA (27 agosto):
MATTINO
"I diversi punti di vista sui numeri naturali: ordinalità, cardinalità, misura"
Relatore: Silvio Maracchia, Un. La Sapienza, Roma.
Conferenza
Definizione numeri ordinali (E. Bortolotti)
Definizione numeri cardinali (E. Bortolotti)
PRIMA GIORNATA: POMERIGGIO: attività laboratoriali
Gruppo scuola dell'obbligo.
I tre punti di vista (ordinalità, cardinalità, misura) nella prassi didattica.
Il concetto di successivo: dove c'è e dove no e perché. L'infinito nella scuola
dell'obbligo.
Conduce Giuseppina Crivelli, scuola media Robecchi. Vigevano (PV)
Presentazione
Gruppo scuola superiore.
II principio di induzione.Insiemi infiniti e loro gerarchia.
Conducono Luigi Tomasi, liceo scientifico "Galileo Galilei", Adria (RO)
Presentazione
Sergio
Zoccante, docente di matematica nei Licei, Centro Morin
Insiemi infiniti e loro gerarchie
SECONDA GIORNATA (28 agosto): MATTINO
"Scrivere tutti i numeri combinando pochi simboli: i sistemi di numerazione".
Relatore Sergio Invernizzi, Un. Trieste, Dip. Scienze della vita.
Conferenza
SECONDA GIORNATA: POMERIGGIO : attività laboratoriali
Gruppo scuola dell'obbligo.
I raggruppamenti, per numeri piccoli, come strada per arrivare ai sistemi di
numerazione posizionali. Il minicomputer di Papy.
II sistema romano. Alcuni sistemi in basi diverse da dieci con le tabelle della
addizione e della moltiplicazione.
Conducono Domenica Baggio, docente Scuola media, "G. Giardino", Mussolente (VI)
e Gabriella Cimenti, docente elementare, Centro Morin.
Gruppo scuola media superiore.
Proprietà dei numeri che dipendono dal sistema di numerazione e proprietà che
non ne dipendono. Basi "grandi" che usiamo senza saperlo.
Conduce Mariangela Chimetto, docente di matematica nei licei, Centro Morin.
TERZA GIORNATA (29 agosto): MATTINO
"Successioni numeriche: teoria, esempi, applicazioni". Relatore Paolo Boieri, Docente Politecnico, Torino
TERZA GIORNATA: POMERIGGIO : attività laboratoriali
Gruppo scuola dell'obbligo.
Somme di semplici successioni numeriche e loro interpretazione geometrica:
1 +2 +3+... +n -> numeri triangolari
2 + 4 + 6 +...+ 2n -> numeri rettangolari (area del rettangolo) ecc.
Conducono Alessandra Gamba, docente scuola primaria, I.C. San Biagio di Callalta
(TV)
Presentazione
Giuliano Testa, docente di matematica nei licei, Centro Morin.
Gruppo scuola media superiore.
Successioni: come generarle e descriverle. Esempi di successioni famose.
Conducono Paolo Boieri
Silvano Rossetto, docente di matematica, Centro
Morin.
Bonaventura Paolillo :
Presentazione
QUARTA GIORNATA (30 agosto): MATTINO
Tavola rotonda a cura del Consiglio di Presidenza del Centro Morin.
Moderatore: Ercole Castagnola
Alessandra Gamba Presentazione
Silvano Rossetto
Luigi Tomasi
Mariangela Chimetto