Centro Morin   CENTRO RICERCHE DIDATTICHE
  Ugo Morin
 
  C.F. 92008620269   -  P.IVA 04895950261
Pieve del Grappa (TV)  
Via S. Giacomo, 4  
tel. 371 377 8032   
crdm@filippin.it  
Centro Morin
Informazioni Rivista Biblioteca Bollettino bibliografico Seminari Corsi | => Gestione Biblioteca Mail
  Articoli     
«
 
Log in
Login
Password
Memorizza i tuoi dati:
Visitatori
Visitatori Correnti : 48
Membri : 0

Per visualizzare la lista degli utenti collegati alla community, devi essere un utente registrato.
Iscriviti
Eventi
<
Agosto
>
L M M G V S D
-- -- -- -- 01 02 03
04 05 06 07 08 09 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
-- -- -- -- -- -- --

Questa settimana
Top - Siti web
Iscritti
 Utenti: 362
Ultimo iscritto : Lorenza
Lista iscritti
Versioni
 
Fatti Vedere Sabato alle 2
Inserito il 29 ottobre 2013 alle 22:00:50 da polarprof.

Inizio della storia

Questa storia inizia con una lettera di Eulero, allora a Berlino, a Goldbach, a San Pietroburgo, del 14 novembre 1750. La lettera è interessante anche per la lingua, perché mescola liberamente parti in tedesco e parti in latino (la parte matematica è in latino).  In essa Eulero comunica all'amico alcune scoperte sui poliedri, ovvero solidi delimitati da facce piane. Prima di tutto definisce i termini: Hedrae sono le nostre facce, anguli Solidi  sostanzialmente i vertici, e per gli spigoli si vede costretto a inventare un nuovo nome, perché nessuno prima li aveva nominati, e li chiama Acies . Poi enuncia una serie di relazioni tra queste entità, di cui la numero 6 è quella che ci interessa e recita così:
In omni solido hedris planis incluso aggregatum ex numero hedrarum et numero angulorum solidorum binario superat numerum acierum, seu est H+S=A+2  (traduzione: In ogni solido racchiuso da facce piane la somma del numero delle facce e degli angoli solidi supera di due il numero degli spigoli, ossia H+S=A+2 ).
A parte le lettere diverse, la formula è proprio quella che avevo appreso in terza media.

Dopo aver espresso sorpresa per il fatto che nessuno prima l'avesse notata, dice che le due formule più rilevanti sono quella al punto 6 (la nostra) e quella al punto 11, e ammette con disappunto che devono essere difficili perché non è ancora riuscito a trovarne una dimostrazione soddisfacente. La formula 11 con le parole di Eulero è Summa omnium angulorum planorum aequatur quater tot angulis rectis, quot sunt anguli solidi, demtis octo, seu est = 4S-8 (traduzione: la somma di tutti gli angoli piani, misurata in angoli retti, è uguale al quadruplo degli angoli solidi, meno 8, ossia = 4S-8). In uno scritto posteriore mostrerà che le due formule si implicano a vicenda.

 


 
<< Introduzione Eulero cerca una dimostrazione >>
 
 © C.R.D.M. 
Contattami
Realizzato con ASP-Nuke 2.0.7
Questa pagina è stata eseguita in 0,046875secondi.
Versione stampabile Versione stampabile