I fatti
Alla mia presentazione è stata casualmente presente un'amica maestra, che alla fine mi ha confidato "non ci ho capito niente". La cosa non mi ha stupito, perché ho raccontato delle esperienze un po' strane in modo succinto, senza lasciare il tempo di rifletterci.
Due giorni dopo sono andato a trovarla e mi ha proposto un problema che aveva tenuto impegnato il suo gruppo di lavoro in una lunga discussione via Whatsapp. Voleva sapere come l'avrei affrontato io.
Il problema era stato assegnato in una quarta elementare di un altro istituto al figlio di una maestra del gruppo. Era formulato in modo un po' ambiguo, per cui c'era già da mettersi d'accordo sul testo, ma dopo un via vai di messaggi si era trovato l'accordo su un testo simile al seguente:
I 96 alunni di una scuola sono stati trasportati ad una visita mediante due pullmini diversi. Quello più piccolo ha effettuato due viaggi a pieno carico, quello grande un solo viaggio e ha trasportato 12 alunni in più di tutti quelli trasportati dal piccolo. Si vuole sapere quanti ne ha trasportati quello piccolo per ogni viaggio.
Dai messaggi registrati si rilevava che qualcuno aveva proceduto per "sintesi", come si usa normalmente, proponendo di fare 96-12=84 e dividendo per 3. Ma a conti fatti non funzionava. In effetti in questo caso non sarebbe difficile procedere per "sintesi" in modo corretto, però serve un ragionamento un po' sottile che richiede un certo sforzo. Siccome non ho più l'età per questi sforzi, ho preso l'occasione per illustrare il mio modo di procedere per "analisi", come avevo abituato i miei studenti e come avevo illustrato nella presentazione del seminario.
La descrizione nella prossima pagina.