Risolvo il problema secondo il mio schema
Ho iniziato così:
Ti mostro come ho insegnato a procedere ai miei studenti.
Se dico che il risultato è 10, è giusto ?
Lei mi ferma e dice "Perché 10 ?" e io rispondo "L'ho preso a caso, se ne preferisci un altro, va bene" e lei aggiunge una considerazione che non mi aspettavo "Anch'io ho un bambino che in questi casi parte con un numero a caso e riprova finché non arriva a quello giusto". Non nego che la cosa mi ha fatto piacere, perché vuol dire che ci sono ancora bambini in grado di trovare una propria strada.
Quindi ho proceduto con i calcoli per verificare se 10 è giusto:
10*2=20 sono quelli trasportati dal pullman piccolo
20+12=32 sono quelli trasportati dal pullman grande
32+20=52 sono il totale dei bambini trasportati
però doveva venire 96, e quindi 10 non va bene. L'errore sul risultato è 96-52=44
A questo punto dico "Provo con un altro numero, per esempio zero" ma lo zero non la convince perché se voglio arrivare a 96 dovrei prendere più di 10. Io rispondo "In realtà potrei prendere un numero qualsiasi, quindi anche zero, però ti accontento e prendo 15"
Rifaccio i calcoli
15*2=30 sono quelli trasportati dal piccolo
30+12=42 sono quelli trasportati dal grande
42+30=72 sono il totale dei bambini trasportati
però doveva venire 96, e quindi 15 non va bene. L'errore sul risultato è 96-72=24
A questo punto ho detto:
Potrei provare con altri numeri, magari dando un'occhiata a come variano gli errori in funzione delle variazioni del numero scelto, però le strade che ho suggerito ai miei allievi di prima professionale sono due. Una richiede una infarinatura di algebra e te la mostro per prima, l'altra non richiede niente se non le quattro operazioni e andrebbe bene anche per le elementari.
(alle prossime pagine i dettagli)