Centro Morin   CENTRO RICERCHE DIDATTICHE
  Ugo Morin
 
  C.F. 92008620269   -  P.IVA 04895950261
Pieve del Grappa (TV)  
Via S. Giacomo, 4  
tel. 371 377 8032   
crdm@filippin.it  
Centro Morin
Informazioni Rivista Biblioteca Bollettino bibliografico Seminari Corsi | => Gestione Biblioteca Mail
  Articoli     
«
 
Log in
Login
Password
Memorizza i tuoi dati:
Visitatori
Visitatori Correnti : 35
Membri : 0

Per visualizzare la lista degli utenti collegati alla community, devi essere un utente registrato.
Iscriviti
Eventi
<
Agosto
>
L M M G V S D
-- -- -- -- 01 02 03
04 05 06 07 08 09 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
-- -- -- -- -- -- --

Questa settimana
Top - Siti web
Iscritti
 Utenti: 362
Ultimo iscritto : Lorenza
Lista iscritti
Versioni
 
Famola strana #2
Inserito il 11 agosto 2019 alle 09:02:49 da polarprof.

Documenti di approfondimento

Nell'archivio della rivista del Centro Morin sono leggibili alcuni miei articoli (basta cercare ARTICO come AUTORE) che si riferiscono alla mia proposta di introduzione dell'algebra.

Il primo, da cui poi è partita la mia sperimentazione, si intitola "La mia Algebra" e si può scaricare anche da qui.

Il documento che descrive in dettaglio la storia della sperimentazione in due classi si può scaricare o leggere da qui :  siccome avevo presentato la mia sperimentazione come progetto (approvato dagli orgni collegiali, anche se poi nessuno si è curato dell'esito), questa è la relazione finale, che è molto lunga e contiene parecchi spunti di riflessione.
Qualche tempo dopo in un convegno a Bellaria presentai un riassuntino della relazione in formato Powerpoint che si può leggere qui .

Nella relazione si fa riferimento ai software EASYpTEST e EASYpMATH che attualmente sono ancora accessibili nel sito www.polarprof.org , ma le versioni attuali dei browser non li supportano più: funzionavano bene con Internet Explorer fino alla versione 7 e per i grafici interattivi usavano la Java virtual machine, cose che erano comuni nel laboratorio della mia scuola e che ho usato intensivamente con soddisfazione. Chi proprio volesse darci un'occhiata dovrebbe munirsi degli strumenti in uso nel primo decennio del secolo.

 


 
<< Di che verifica si tratta?  
 
 © C.R.D.M. 
Contattami
Realizzato con ASP-Nuke 2.0.7
Questa pagina è stata eseguita in 0,0625secondi.
Versione stampabile Versione stampabile