Centro Morin   CENTRO RICERCHE DIDATTICHE
  Ugo Morin
 
  C.F. 92008620269   -  P.IVA 04895950261
Pieve del Grappa (TV)  
Via S. Giacomo, 4  
tel. 371 377 8032   
crdm@filippin.it  
Centro Morin
Informazioni Rivista Biblioteca Bollettino bibliografico Seminari Corsi | => Gestione Biblioteca Mail
  Articoli     
«
 
Log in
Login
Password
Memorizza i tuoi dati:
Visitatori
Visitatori Correnti : 32
Membri : 0

Per visualizzare la lista degli utenti collegati alla community, devi essere un utente registrato.
Iscriviti
Eventi
<
Agosto
>
L M M G V S D
-- -- -- -- 01 02 03
04 05 06 07 08 09 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
-- -- -- -- -- -- --

Questa settimana
Top - Siti web
Iscritti
 Utenti: 362
Ultimo iscritto : Lorenza
Lista iscritti
Versioni
 
Postumi del seminario 2015
Inserito il 25 agosto 2015 alle 15:37:24 da polarprof.

Risoluzione mediante l'algebra

Nelle due prove che ho fatto la sequenza delle operazioni è sempre la stessa, mentre cambiano i numeri.
Ora la riscrivo sostituendo al numero di prova una lettera (di solito x, ma puoi sceglire quella che vuoi) e assegnando delle lettere (o dei nomi) anche ai risultati intermedi

x*2=p  sono quelli trasportati dal pullman piccolo

p+12=g sono quelli trasportati dal pullman grande

g+p=t sono il totale dei bambini trasportati

e ora scrivo il confronto che ho fatto

t=96 ?  (io ci metterei un punto di domanda da qualche parte, nella mia classe lo facevo scrivere sopra l'uguale, ma non è standard)

ora devo solo inscatolare le varie espressioni sostituendo ogni lettera con la sua espressione (nella mia classe partivano dall'ultima, ma c'è chi preferisce partire dalla prima)  e ottengo un'unica equazione con la sola x

x*2+12+x*2=96 ?

Operando a passetti in questo modo anche i miei allievi riuscivano ad arrivare all'equazione, mentre si sa che quelli più bravi riescono a farlo in un colpo solo ricostruendo a mente tutta la sequenza. L'importante è in ogni caso arrivarci.

Lei a questo punto dice che non si ricorda quasi nulla di algebra. Le dico che la gran parte del lavoro è in genere semplificare le cose in modo da avere la x una volta sola, e anche lei conviene che x*2+x*2 è lo stesso che x*4, e l'equazione diventa x*4+12=96 ?, da cui si capisce che x*4 deve essere 96-12=84 e quindi x=84:4=21 . Naturalmente non sempre le equazioni vengono così semplici, e non per niente si passa parecchio tempo (a volte troppo) per imparare come trasformare le equazioni semplificandole.

Questa è la via che, in teoria, dovrebbero seguire gli allievi di terza media o di prima superiore ben ammaestrati nell'algebra. Quello che mi ha sempre lasciato perplesso è che gli adulti diplomati o laureati che incontro non la seguono quasi mai.

(l'altra via alla prossima pagina)


 
<< Risolvo il problema secondo il mio schema Risoluzione mediante la sola aritmetica >>
 
 © C.R.D.M. 
Contattami
Realizzato con ASP-Nuke 2.0.7
Questa pagina è stata eseguita in 9,179688E-02secondi.
Versione stampabile Versione stampabile