Benvenuti al Centro Morin,
organizzazione no-profit che si dedica, fin dal 1969, a fornire risorse e corsi di aggiornamento e formazione di qualità ad insegnanti di matematica di ogni ordine e scuola.
La nostra missione:
aiutare gli insegnanti a migliorare la qualità dell'insegnamento della matematica
per i loro studenti e migliorare quindi le loro capacità di apprendimento.
Unisciti alla nostra comunità oggi e approfitta delle nostre risorse e dei nostri corsi.
Calendario: 7 ottobre, 17 novembre,
15 dicembre 2024;
19 gennaio, 9 febbraio, 9 marzo,
6 aprile, 11 maggio 202
5
Orario: 9 - 13
ATTI DEL 52° SEMINARIO NAZIONALE CRDM
Editoriale Domingo Paola
Ricordo di Silvia Dentella Prodi Luisa Prodi e Mario Ferrari
Premio Felix Klein assegnato a Ferdinando Arzarello Domingo Paola
Prolusione Mario Ferrari
Relazioni plenarie
Perché imparare/insegnare la matematica? Una riflessione sul senso dell’educazione matematica Pietro Di Martino
Geometria: la Matematica che si vede! Osservare, immaginare, astrarre … e applicare nel contesto delle discipline STEAM Francesco Ciraulo
Ragionare di matematica, a scuola e fuori scuola Maria Dedò
Esperienze Transdisciplinari in Matematica: alcuni spunti operativi. La matematica come supporto didattico ad altre discipline Gianluigi Boccalon
Il pensiero computazionale: motivazioni per l’insegnamento-apprendimento della matematica Ferdinando Arzarello
Tavola rotonda
I requisiti del buon insegnante Sergio Zoccante
Motivazione e apprendimento-insegnamento della matematica: alcune riflessioni Luigi Tomasi
Porsi e risolvere problemi come attività motivanti Lorenzo Meneghini
Le motivazioni degli insegnanti e degli studenti Mariangela Chimetto
Laboratori
Quando la figura sorprende: geometria in laboratorio Alessandra Gamba e Alessia Brunetta
Aula e giardino in comunicazione per apprendere Donatella Barison e Roberto Grossa
Giochi matematici: un lavoro di squadra per stimolare la motivazione Samuele Maschio
Sviluppare curiosità e motivazione tramite progettazione di significative attività didattiche Elisa Garagnani
Sostenere il coinvolgimento degli studenti: alcuni spunti di riflessione per la didattica della matematica Silvia Funghi
Stupirsi in matematica Renza Cortini
Comunicazioni
La geometria del giardiniere Tullio Aebischer
Le figure indiane: apprendere con creatività il sistema di numerazione Silvia Cerasaro e Laura Tomassi
Disfide matematiche - Un’attività interdisciplinare in una classe seconda di indirizzo tecnologico meccanico Liuba Ballocco
Un Laboratorio per incontrare la Matematica… in un racconto sull’Infinito e sulla Democrazia Stefania Pancanti
Matematica laboratoriale creativa, andando incontro alle competenze della gioventù del 2024, ma curando la rigorosità matematica per ampliare nuovi orizzonti e motivare all’apprendimento. Antonella Moser
Verbale dell’assemblea dei soci del 3 agosto 2014 La presidenza
Informazioni-recensioni La presidenza
This site was created with the Nicepage