Le nostre risorse per la didattica  

Rivista L'insegnamento della matematica
 e delle scienze integrate


Questa è la rivista dei soci. Contiene articoli di didattica della matematica e delle s​cienze, di attività didattiche sperimentate in classe, di percorsi didattici, di riflessioni sui problemi che gli insegnanti incontrano nella loro professione. 
I soci hanno accesso a tutte e annate dalla prime edizioni fino a due anni fa .
 I singoli articoli sono accessibili on line, alcuni sono con accesso libero, tutti gli altri tramite password. La password è contenuta nella rivista e cambia circa ogni sei mesi.

Riscopriamo il passato con...

...l'articolo del mese:
vecchie gemme dai nostri archivi!

L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

I nostri articoli storici 
della prima rivista pubblicata 
dal 1970 al 1977

Vai ai nostri archivi

L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE INTEGRATE

INDICE GENERALE 
DELLA RIVISTA:
dal 1978 in avanti

Vai ai nostri archivi

I Quaderni Didattici

Sono pubblicazioni orientate alla formazione disciplinare nei vari ambiti
della matematica, dal punto di vista teorico e didattico.
Coprono in particolare gli argomenti del primo ciclo.

L'elenco completo dei quaderni didattici si trova in Le nostre pubblicazioni

I nostri corsi e incontri  

Vieni a trovarci a uno dei nostri incontri in presenza
o richiedi un corso su misura per la tua scuola

SEMINARIO ANNUALE ESTIVO 2025
5, 6, 7 settembre 2025

L'insegnamento-apprendimento della matematica di fronte alle sfide dell'intelligenza artificiale
Le idee matematiche alla base dell’I.A.
 e il loro ruolo nei curricoli di matematica

Presentazione    Programma    Proposta di contributo (entro il 30-6​-2025) Iscrizioni e ospitalità ISCRIZIONE  ON LINE

CORSO DI AGGIORNAMENTO DOMENICALE

A.S. 2024-2025
 LA MATEMATICA INCONTRA L'ARTE 
E LE SCIENZE

ottobre 2024 - maggio 2025
Iniziativa n. 95775  in SOFIA 

PROGRAMMA ISCRIZIONE ON LINE

Il prossimo incontro:    

XLIV CORSO DI AGGI​ORNAMENTO DOMENICALE
LA MATEMATICA INCONTRA L'ARTE 
E LE SCIENZE.


6 aprile 2025 

Emanuela Ughi: 
Costruire per capire  
 

LABORATORI PER INSEGNANTI

Geometria e GeoGebra,
 Avvio all'algebra,
Giochi in classe,  
e molto altro!



CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DISCIPLINARE

Su temi specifici richiesti dai soci o dalle scuole,  on line o in presenza presso le scuole

Assistenza alle scuole
nella definizione di progetti
did​attici e di percorsi di
aggiornamento
disciplinare

IL SEMINARIO ANNUALE ESTIVO 2025

Quando e come iscriversi​: 
informazioni quando disponibili

L'insegnamento della matematica di fronte alle sfide dell'intelligenza artificiale

Risorse esterne 


GeoGebra

Insegna e impara la matematica in modo intelligente!

GeoGebra è molto di più di una raccolta di strumenti gratuiti per fare matematica. È una piattaforma che mette in contatto insegnanti, appassionati e studenti, offrendo loro un modo nuovo per esplorare e imparare la matematica.

Per richiedere corsi su GeoGebra, 
scrivere a crdm@filippin.it


GestInv

Che cosa è Gestinv
 

Raccoglie e organizza i materiali delle prove Invalsi dal 2008 a oggi

Gestinv è un servizio a disposizione degli insegnanti, delle scuole, degli studenti e delle famiglie. 

Piano m@t.abel

Il sito raccoglie le attività didattiche e i percorsi del piano.

“per insegnare ad usare la matematica è di fondamentale importanza sfruttare ogni possibile occasione per ricontestualizzarla, ossia per stabilire collegamenti significativi tra la matematica stessa e il mondo reale”.
Vinicio Villani

Maggiori informazioni,  e accessi alternativi alle attività,  qui per la scuola primaria,  qui per la  secondaria di I grado , qui  di II grado